Urano e Gea

ASTROLOGIA

Il Cuore e la Piuma 1 – L’Equinozio d’Autunno

Lascia un commento

Bilancia liberty

Abbiamo deciso di occuparci del Segno della Bilancia e della sua simbologia per vari motivi, tra i quali il fatto che entrambi abbiamo dei valori bilancini nel tema natale e anche il fatto che si tratta di un segno molto particolare, per certi versi “recente” e meno legato di altri a episodi mitologici che si prestino a spiegarne la natura. Un segno fondamentale eppure in parte misconosciuto. Il motivo più immediato però è quello legato al tempo presente: abbiamo da poco superato l’Equinozio d’Autunno, momento molto particolare a cui non sempre si dedica la giusta riflessione. Nelle culture antiche viene data molta enfasi ai Solstizi e agli Equinozi, le quattro tappe più importanti del percorso del Sole durante l’anno. Più conosciute sono le simbologie dei due Solstizi, un po’ meno quelle degli Equinozi, soprattutto di quello autunnale. Se leggiamo il percorso solare come percorso iniziatico, indubbiamente ci troviamo di fronte ad una “porta” molto interessante, tramite la quale si può accedere ad un mondo sotterraneo la cui conoscenza è imprescindibile per l’evoluzione della coscienza. Il Sole è proprio la sede di questa coscienza, il nostro cuore, la nostra scintilla divina e le tappe che attraversa sono le stesse che dobbiamo percorrere anche noi. Al momento dell’Equinozio d’Autunno siamo sulla soglia, sospesi in un tempo apparentemente “equilibrato”.  Il concetto di equilibrio è spesso collegato al segno della Bilancia, anche a livello di divulgazione spicciola, ma di che equilibrio parliamo esattamente? Il tempo dell’Equinozio d’Autunno è in realtà un tempo pieno di tensione e destinato a modificarsi inesorabilmente da un momento all’altro. Il Sole inizia qui la fase “oscura”, quella in cui giorno dopo giorno perderà minuti, facendoli guadagnare alla notte. L’iniziato (il sapiente, il ricercatore, il semplice uomo alla ricerca di sè stesso) inizia qui un percorso interno. A livello zodiacale abbiamo superato già diverse tappe e in due di queste abbiamo visto il Sole trionfare: in Ariete (esaltazione) e in Leone (domicilio). Eppure sembra quasi che nulla sia stato fatto, dato che adesso inizia la parte più difficile del percorso. Il Sole qui si confronta con Saturno, il principio a lui opposto, il pianeta più lontano e più buio, il più freddo (tra i sette pianeti conosciuti nell’antichità). La Bilancia è il segno dove Saturno trionfa (è in esaltazione), mentre il Sole deve cedere lo scettro (è in caduta). La battaglia che il Sole compie in questo momento molto particolare è ben simboleggiata a livello letterario e iconografico dalla lotta di San Michele Arcangelo con Satana. Non a caso la festività di San Michele si tiene il 29 settembre. Ma di questo parleremo in un altro post…

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...